COME
SI CURA
L’EPILESSIA
Obiettivo della terapia dell’epilessia del cane è ridurre la frequenza e gravità delle crisi epilettiche senza importanti effetti collaterali allo scopo di migliorare la qualità della vita, tua e del tuo cane.
- L’epilessia primaria si può curare?
- Curare l’epilessia è costoso?
- È meglio utilizzare un farmaco veterinario?
- Il mio cane potrà guarire?
- Quanto è impegnativo trattare il mio cane?
- È possibile che il mio cane, nonostante la terapia, non migliori?
- E INFINE, PER IL PROPRIETARIO, ALCUNI “COMPITI A CASA” … E ALCUNE REGOLE FONDAMENTALI PER UNA GESTIONE EFFICACE DELLA MALATTIA
L’epilessia primaria si può curare?
L’epilessia primaria si può certamente curare con buonissime probabilità di successo!
Il cane che soffre di epilessia primaria deve essere curato con regolarità per tutta la durata della sua vita.
Per un buon successo, essendo una terapia a vita, è fondamentale mantenere un contatto periodico con il proprio veterinario per i necessari controlli.
Curare l’epilessia è costoso?
Curare l’epilessia non è particolarmente costoso, specie dopo che sono stati eseguiti gli esami necessari a confermare la diagnosi.
In alcuni casi particolari, può essere necessario ricorrere a dei farmaci più costosi.
È meglio utilizzare un farmaco veterinario?
Ci sono diverse buone ragioni per preferire l’utilizzo di un farmaco veterinario. Tra queste considera che:
- la legge italiana prevede che al tuo cane vengano prescritti farmaci licenziati per uso veterinario;
- un farmaco veterinario è stato studiato specificatamente per funzionare al meglio nell’organismo dell’animale per il quale è licenziato, per esempio il cane;
- non sempre i metabolismi dell’uomo e del cane funzionano allo stesso modo: questo a volte potrebbe creare qualche limitazione in termini di efficacia e sicurezza;
- un farmaco pensato per il tuo cane può avere un’appetibilità migliore: per te diventa più facile somministrarlo!
Il mio cane potrà guarire?
E’ abbastanza raro che un cane trattato per l’epilessia primaria possa smettere completamente di avere crisi convulsive.
L’obiettivo della terapia è RIDURRE la frequenza e l’intensità delle crisi epilettiche.
La maggior parte dei cani in terapia presenta crisi più distanziate nel tempo con una frequenza e un’intensità che viene giudicata più che accettabile dalla maggioranza dei proprietari.
Quanto è impegnativo trattare il mio cane?
Trattare un cane epilettico è decisamente facile e non particolarmente impegnativo!
I farmaci si somministrano per bocca e i cani li assumono senza particolari problemi.
I farmaci devono essere somministrati tutti i giorni.
Ai dosaggi stabiliti, di norma, i farmaci somministrati non producono effetti collaterali rilevanti.
Di norma, dopo un primo periodo di assestamento della terapia, sono necessari da parte del veterinario solo un paio di controlli (nei casi più fortunati anche uno solo) durante l’anno.
I controlli servono a vedere se la quantità di farmaco che stai somministrando al tuo cane è efficace (nel tempo l’efficacia può diminuire e occorre “aggiustare” i dosaggi) e se il suo organismo risponde bene.
È possibile che il mio cane, nonostante la terapia, non migliori?
E’ possibile! In questo caso le motivazioni possono essere tante e includono:
- insufficiente dosaggio del farmaco;
- refrattarietà al farmaco;
- errori del proprietario nella gestione della terapia;
- mancata comunicazione tra proprietario e veterinario;
- una diagnosi non corretta.
In molti casi occorre del tempo per scegliere adeguatamente il farmaco e il dosaggio più efficace per il tuo cane. Devi dare la possibilità al tuo medico veterinario di fare le valutazioni e i tentativi necessari.
E INFINE, PER IL PROPRIETARIO, ALCUNI “COMPITI A CASA” …. E ALCUNE REGOLE FONDAMENTALI PER UNA GESTIONE EFFICACE DELLA MALATTIA
- Somministra i farmaci con la massima regolarità e senza dimenticartene.
- Presentati regolarmente ai controlli e chiedi sempre al tuo veterinario le spiegazioni necessarie.
- Non cambiare mai nulla prima di aver sentito il tuo veterinario!!!
“Non pensare” di interrompere la terapia perché il tuo cane non ha più crisi senza aver consultato il tuo veterinario: le conseguenze possono essere disastrose!!!
- Tieni un registro di quello che accade e di quello che fai!!!
- Per facilitarti, puoi utilizzare un “registro-diario” su cui tenere documentate tutte cose importanti per una corretta gestione del tuo cane epilettico.

SCARICA IL DIARIO DELLE CRISI
CLICCA QUI