Tu e il tuo cane

Si può avere un cane epilettico e
VIVERE INSIEME UNA VITA FELICE!
Questo non è un sogno, ma la realtà quotidiana di molti proprietari e dei loro animali.

COS’È
L’EPILESSIA

Capire cos’è l’epilessia e cosa accade al nostro cane durante una crisi epilettica può servire a gestire meglio questa situazione.

SCOPRI DI PIÙ

Come si
diagnostica
l’epilessia

Il veterinario arriva alla diagnosi di epilessia visitando il cane e sottoponendolo a specifici esami.

SCOPRI DI PIÙ

Come si cura
l’epilessia

L’epilessia è una malattia che dura tutta la vita e che non guarisce. Tuttavia oggi può essere curata con successo.

SCOPRI DI PIÙ

COS’È
L’EPILESSIA

Capire cos’è l’epilessia e cosa accade al nostro cane durante una crisi epilettica può servire a gestire meglio questa situazione.

SCOPRI DI PIÙ

Come si
diagnostica
l’epilessia

Il veterinario arriva alla diagnosi di epilessia visitando il cane e sottoponendolo a specifici esami.

SCOPRI DI PIÙ

COME SI
DIAGNOSTICA
L’EPILESSIA

Il cane che soffre di epilessia primaria è un soggetto che, aldilà delle crisi, è assolutamente normale! Il veterinario, durante la visita dopo una crisi, trova spesso il cane del tutto normale.
La diagnosi di epilessia primaria è una diagnosi “per esclusione”: il veterinario deve scartare tutte le altre possibili cause di crisi convulsive per arrivare a formulare la diagnosi finale.

IL RUOLO DEL VETERINARIO.
IL PARERE DELL'ESPERTO

Il ruolo del veterinario

IL RUOLO DEL
VETERINARIO.
IL PARERE
DELL'ESPERTO

Come si fa diagnosi di epilessia?

Per fare una diagnosi di epilessia primaria, il medico veterinario deve sottoporre il cane a una visita neurologica completa e a degli esami collaterali (alcuni molto sofisticati), che devono risultare tutti normali!

Quanti esami bisogna fare per arrivare alla diagnosi di epilessia?

Esiste un protocollo diagnostico che si compone di diversi esami, che andrebbero fatti secondo una sequenza ben definita: più indagini si fanno, meno è approssimata la diagnosi di epilessia primaria. Infatti, gli esami collaterali permettono al tuo medico veterinario di escludere le altre malattie che possono produrre crisi convulsive.

Quali esami sono necessari per arrivare alla diagnosi di epilessia?

Ci sono esami più semplici, che si effettuano per primi, come quelli del sangue (esame emocromocitometrico e profilo biochimico completo) ed altri più complicati che permettono di visualizzare l’encefalo: tra questi la Tomografia Computerizzata e, soprattutto, la Risonanza Magnetica Nucleare. Queste ultime due indagini sono costose e richiedono l’anestesia generale, ma potrebbero risultare fondamentali per una corretta diagnosi.

Come si cura
l’epilessia

L’epilessia è una malattia che dura tutta la vita e che non guarisce. Tuttavia oggi può essere curata con successo.

SCOPRI DI PIÙ

L’esperto: Prof. GUALTIERO GANDINI, DECVN, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Università di Bologna